Quando pensiamo alle api, spesso immaginiamo quegli insetti ronzanti che sfrecciano da un fiore all'altro, raccogliendo diligentemente nettare e polline. Ma dietro questa facciata industriosa si nasconde un’impresa altrettanto notevole: la creazione di strutture intricate che chiamiamo alveari. In questo blog esploreremo l'affascinante mondo della costruzione degli alveari, rivelando le meraviglie architettoniche create da questi minuscoli insetti.
L'alveare: il rifugio della natura
L'alveare di un'ape è più di una semplice abitazione; è una struttura multifunzionale e dinamica essenziale per la sopravvivenza della colonia. Analizziamo passo dopo passo il processo di costruzione dell'alveare.
Passaggio 1: posizione dell'alveare
La prima decisione cruciale che prende una colonia è dove stabilire il suo alveare. Le colonie di api possono risiedere in vari luoghi, tra cui cavità di alberi, fessure rocciose o persino strutture artificiali come edifici abbandonati o alveari forniti dagli apicoltori. Questa posizione è fondamentale per la sicurezza dell'alveare, la protezione dagli elementi e l'accesso alle aree di foraggio.
Passaggio 2: raccolta delle materie prime
Una volta scelto il luogo, le api operaie raccolgono le materie prime per la costruzione dell'alveare: cera d'api e propoli. La cera d'api è prodotta da ghiandole speciali nell'addome delle api operaie, le quali espellono minuscoli fiocchi di cera. La propoli, invece, è una sostanza appiccicosa raccolta dalla linfa degli alberi e dalle resine vegetali. Entrambi i materiali sono essenziali per costruire e rinforzare l'alveare.
Passaggio 3: costruire il pettine
Il favo è la struttura più iconica all'interno di un alveare e serve a molteplici scopi, come conservare il miele e fornire spazio per la covata (sviluppo delle larve delle api). Le api operaie iniziano secernendo cera d'api e modellandola in celle esagonali. La forma esagonale è il modo naturale di ottimizzare lo spazio, consentendo alle api di immagazzinare più miele e ospitare più covata in una struttura compatta.
Quando la cera d'api viene escreta, inizialmente appare incolore ma gradualmente scurisce a causa dei contaminanti di polline e propoli. Il favo è costruito verticalmente, spesso sospeso alla parte superiore dell'alveare o fissato ai telai forniti dagli apicoltori nelle colonie gestite.
Controlla anche: Come funzionano gli alveari?
Passaggio 4: conservazione del miele
Una delle funzioni primarie del favo è quella di conservare il miele. Il nettare raccolto dalle api bottinatrici viene immagazzinato nelle celle all'interno del favo. Le api operaie poi aprono le ali per far evaporare il contenuto di umidità del nettare, trasformandolo infine in miele. Le api tappano le celle con cera una volta che il miele è sufficientemente disidratato, sigillandolo per una conservazione a lungo termine.
Passo 5: Allevamento della covata
Oltre alla conservazione del miele, il favo offre spazio per l'allevamento delle covate. L'ape regina depone le uova nelle celle e le api operaie si prendono cura delle larve in via di sviluppo. La temperatura e l'umidità del favo sono attentamente regolate per garantire la crescita sana della covata. Le api utilizzano il controllo collettivo del calore corporeo e dell'umidità per mantenere condizioni ottimali all'interno dell'alveare.
Passaggio 6: Difesa dell'alveare
Le api amano difendere il loro alveare dagli intrusi e anche il favo svolge un ruolo difensivo. Le cellule di cera d'api offrono una barriera naturale, rendendo difficile l'accesso ai depositi di covata o di miele per parassiti e invasori. Inoltre, le api operaie pattugliano diligentemente l’ingresso dell’alveare, allontanando potenziali minacce.
Controlla anche: Perché le api producono il miele?
Passaggio 7: Rinforzo con propoli
Le api utilizzano la propoli anche come materiale da costruzione e adesivo. Spalmano la propoli sulle superfici interne dell'alveare per rinforzarne l'integrità strutturale. Questa propoli agisce come un collante, sigillando crepe o fessure che potrebbero compromettere la sicurezza dell'alveare.
Passaggio 8: espansione e manutenzione del pettine
L'alveare è una struttura dinamica e il favo viene continuamente ampliato e mantenuto. Le api aggiungono nuovi favi secondo necessità, soprattutto durante la primavera e l'estate quando la colonia è più attiva. Il pettine vecchio o danneggiato viene periodicamente sostituito per mantenere l'igiene e l'integrità strutturale. Gli apicoltori spesso forniscono telai con cera di base per guidare le api nella costruzione di favi dritti e uniformi.
Passaggio 9: comunicazione Hive
Le api utilizzano i feromoni per comunicare all'interno dell'alveare e il favo gioca un ruolo cruciale. La struttura del favo e le vibrazioni prodotte dai movimenti delle api aiutano a distribuire questi segnali chimici in tutto l'alveare. Questa comunicazione è essenziale per coordinare le attività dell'alveare, come il foraggiamento, la cura della covata e la difesa.
Controlla anche: Alveare vs. A nido d'ape
L'alveare: uno sforzo collettivo
Gli alveari sono il risultato di uno straordinario sforzo collettivo di migliaia di api operaie all'interno di una colonia. Ogni ape svolge un ruolo specifico nella costruzione dell'alveare, dalla produzione della cera alla costruzione del favo, alla conservazione del miele, all'allevamento della covata e alla difesa dell'alveare. È una testimonianza della precisione e dell'efficienza della natura.
Nelle colonie gestite, gli apicoltori svolgono un ruolo significativo anche nella costruzione e nel mantenimento dell'alveare. Forniscono telai con cera di fondazione o strisce di partenza per guidare le api nella costruzione di favi dritti. Gli apicoltori raccolgono il miele e gestiscono la sostituzione dei favi, garantendo la pulizia e la salute dell'alveare. Tuttavia, il processo di costruzione fondamentale rimane una meraviglia del design della natura.
Considerazioni finali
Mentre approfondiamo il mondo delle api e dei loro alveari, diventa evidente che queste minuscole creature sono, in realtà, abili architetti e ingegneri. La costruzione di un alveare è un capolavoro di precisione, funzionalità e collaborazione che si è evoluto nel corso di milioni di anni. Comprendere come le api costruiscono le arnie approfondisce il nostro apprezzamento per questi straordinari insetti e sottolinea l’importanza di proteggere i loro habitat e promuovere pratiche di apicoltura sostenibili per garantire la sopravvivenza di questi impollinatori essenziali.